cover CC9

Rivista online di studi
su antichità classica e cultura contemporanea

In collaborazione con la Consulta Universitaria di Studi Latini
CLASSE A

n. 9

rivista annuale
anno 9 · numero 9
anno 2023

 

Memoria y comunicación arqueológica en la ópera Aída de G. Verdi. Estudio de las representaciones en La Fenice y las Termas de Caracalla (2019)

Scritto da Ana D. Navarro. Pubblicato in: Scena

This paper is focused on the study of Verdi`s opera Aida and its relation with Archaeology’s dissemination and perception in current world. Through the research of the birth of this opera and its relation with Archeology and Ancient Egypt, the paper presents the exam of two different performances of Aida in 2019. The main goal is to define how the artistic creators of the scenes and costumes have been inspired by archeology. Also how these operas disseminate and communicate Past to public. It has been used bibliographical research besides interviews to the artistic creators of the operas under exam: Aida at La Fenice (director Bepi Morassi) and Aida at Terme di Caracalla by Denis Krief. The work has been implemented by bibliographical research, including specialized Archives and Libraries as Bibliothèque National de France, and Teatro dell’Opera’s Archive at Rome. Aldo Buti and Denis Krief have been interviewed in order to know how costumes and scenes were created. As final results, the paper shows how common resources have been used to reimagine Ancient Egypt on scene.

Intanto la Grecia viaggia, viaggia sempre

Scritto da Pietro Vesentin - Serena Evelina Peruch. Pubblicato in: Scena

Giornata mondiale della lingua greca

In viaggio con i Greci

Domenica 9 febbraio 2020

Cortile antico - Palazzo Bo (Padova)

Università degli Studi di Padova

Da Omero ai lirici, dal teatro classico alla produzione bizantina, da Erodoto a Plutarco, dall'epigramma erotico alla letteratura cristiana, dal romanzo ellenistico alla letteratura neogreca.

Una maratona di letture a cura dei docenti, dei ricercatori e degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche e Storia Antica

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Ipotesti greci e questioni di identità in Conversazione su Tiresia di Andrea Camilleri

Scritto da Morena Deriu. Pubblicato in: Scena

Abstract. Scopo di questo contributo è proporre una riflessione sui temi dell’identità in Conversazione su Tiresia di Andrea Camilleri alla luce del panorama letterario greco antico richiamato dall’autore. L’importanza di tale motivo emerge nelle battute iniziali e finali del monologo, dove Camilleri invita il pubblico a identificarlo con il protagonista. In particolare, il tema dell’identità di autore e voce narrante è complicato e arricchito dal rapporto con l’Odissea e dal fatto che lo stesso scrittore giochi con la possibilità di essere riconosciuto come un moderno Omero. La critica (se non proprio il rifiuto) di varianti del mito differenti dalla Melampodia mostrano, inoltre, uno sforzo nel tentativo di risolvere le contraddizioni (di fatto solo apparenti) tra alcuni ipotesti (l’Inno V di Callimaco, i Dialoghi delle cortigiane e il De astrologia lucianei). Da questo punto di vista, indagare tale panorama significa guardare anche alle origini dell’identità letteraria del pubblico della Conversazione attraverso uno dei modi in cui la cultura contemporanea interpreta e rielabora la letteratura greca antica appropriandosene consapevolmente e “identitariamente”.

 

Abstract. This paper analyses the theme of identity in Andrea Camilleri’s Conversazione su Tiresia by means of references to the ancient Greek hypotexts cited by the author. The first and final observations of the monologue, where Camilleri invites the public to identify him with Tiresias, suggest the importance of this theme to the understanding of the play. In particular, this motif is complicated and enriched by the connections between the Conversazione and the Odyssey as Camilleri plays with the possibility of being identified with Homer himself. The review of Hesiod’s and Callimachus’s different accounts about Tiresias’s blindness and of Lucian’s reports about the seer reveals Camilleri’s attempt to solve the apparent contradictions in the hypotexts. From this point of view, the analysis of these aspects also implies an evaluation of the cultural roots of Camilleri’s public by means of references to some of the terms through which contemporary culture receives and takes possession of ancient Greek literature.

 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Sommario del n. 9

CLASSICOCONTEMPORANEO È SOTTOPOSTO ALLA PROCEDURA DI PEER REVIEW SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI

Di seguito è disponibile l'indice completo del numero diviso per le sezioni tematiche della rivista.
Fai clic su un titolo di sezione per espandere l'indice degli articoli contenuti.

Scarica l'indice completo Scarica le norme editoriali (ITA-ENG)
Scarica il codice etico

Orizzonti

Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese

In Orizzonti trovano ospitalità le voci di chi fa ricerca umanistica nelle università e individua come una responsabilità propria di tale ricerca la formulazione di domande sul significato e sulla funzione sociale e politica dei propri studi. La sezione vuole offrire visibilità ai diversi modi in cui in Italia, in Europa e nel mondo le istituzioni accademiche producono linee di ricerca che promuovono, in una relazione costruttiva con il presente, il rapporto con l’antico. Entro questo spazio aperto al dialogo tra attività scientifica e domande di senso, la sottosezione Voci dal mondo intende dare spazio ai contributi e, soprattutto, alle esperienze didattiche provenienti dal panorama internazionale, con lo scopo principale di condividere informazioni e materiali in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo); tali materiali potranno anche avere meno attinenza con il tema monografico del numero.

 



Presenze classiche: Pagina, Schermo, Scena, Arti visive e comunicazione

Responsabile di sezione: Rossana Valenti

La sezione dedicata alle Presenze classiche è intesa a selezionare produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico, sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.

Ricerca e sperimentazione didattica

Responsabile di sezione: Pietro Li Causi

La sezione ospita documenti, racconti, bilanci critici di esperienze didattiche, progetti laboratoriali, interventi pedagogici, pensati in riferimento al mondo antico. Propone uno spazio operativo di confronto fra contesti differenti (la scuola, l’università, il “sociale”) e approcci diversi all’antico, inteso nella sua accezione più ampia: in rapporto all’insegnamento delle lingue classiche, ma anche allo studio di testi e monumenti nei loro aspetti letterari, culturali, iconografici, come pure in relazione alla pratica teatrale, alla rilettura del mito, alle varie possibili forme di rivisitazione creativa dell’antico.