Aspetti della fortuna dell’antico nella cultura europea: Atti XVIII giornata

Scritto da Sergio Audano.

Sergio Audano (cur.), Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea. Atti della XVIII Giornata di Studi (Sestri Levante, 19 marzo 2022), Edizioni Il Castello (Echo, 39), Campobasso-Foggia 2023, E. 20 (ISBN 978-88-6572-221-3).

Sergio Audano, Premessa

Giancarlo Mazzoli, Nel ricordo di Gianni Cipriani tra Virgilio e Alfieri

Marisa Squillante, Il racconto dei luoghi tra immaginazione e realtà.

Gregor Vogt-Spira, Imitare Cicerone nell'Umanesimo: il paragone delle api.

Renzo Tosi, Fonti antiche di espressioni proverbiali moderne.

Elisa Romano, Lucrezio a Parigi. Momenti della fortuna del "De rerum natura" nella Francia moderna e contemporanea.

Andrea Balbo, "Essere oratori" o "parlare alla pancia"? Elementi di oratoria e retorica antica nel discorso politico contemporaneo: il caso di Mario Draghi.