Copertina Biblioteca di Classico Contemporaneo

Il latino e la linguistica moderna: un dialogo possibile

Scritto da Renato Oniga.

Abstract 

La tradizione degli studi filologici e grammaticali sul latino può entrare in un fruttuoso dialogo con la linguistica generale. In particolare, i paradigmi teorici dello strutturalismo, del funzionalismo e della grammatica generativa hanno stimolato, a partire dalla seconda metà del Novecento, numerosi tentativi di applicazione all’analisi di fenomeni linguistici peculiari della lingua latina. Nonostante l’epoca postdigitale rischi di travolgere le discipline tradizionali con il trionfo dell’approssimazione statistica, il latino e la linguistica rimangono importanti strumenti per la formazione del pensiero umanistico.


The tradition of philological and grammatical studies on Latin can enter into a fruitful dialogue with general linguistics. In particular, the theoretical paradigms of structuralism, functionalism and generative grammar have stimulated, starting from the second half of the twentieth century, numerous attempts to apply them to the analysis of linguistic phenomena peculiar to the Latin language. Although the post-digital era risks overwhelming traditional disciplines with the triumph of statistical approximation, Latin and linguistics remain important tools for the formation of humanistic thought. 

 

 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.