Copertina Biblioteca di Classico Contemporaneo

L’“approccio globale” cinquant’anni dopo

Scritto da Guido Milanese.

Abstract 

Francesco Della Corte (1913-1991), professore di letteratura latina all’Università di Genova per un quarantennio, dedicò un costante interesse alla didattica del latino, sia a livello universitario sia scolastico: alcuni suoi manuali vennero ristampati e spesso aggiornati per un trentennio. Un testo di particolare rilevanza metodologica è il saggio L’approccio globale con i classici, pubblicato nel 1978. Della Corte propone un approccio da lui definito “olistico” allo studio delle lingue cosiddette “classiche”, un concetto che richiama l’approccio del Boeckh e, in linguistica, quello di Othmar Spann. Benché Della Corte fosse ancora legato a una concezione classicistica, le sue aperture verso il latino medievale e il chiaro superamento del “modello colonialista”, lucidamente individuato nel saggio di quasi mezzo secolo fa, sono intuizioni forti, ancora costitutive in una seria riflessione sull’insegnamento del latino.


Francesco Della Corte (1913-1991), Professor of Latin Literature at the University of Genoa for almost forty years, took a constant and keen interest in the teaching of Latin, both at university and at school: some of his textbooks have been reprinted and often updated for thirty years. A text of particular methodological importance is the essay L’approccio globale con i classici, published in 1978. Della Corte proposed what he called a “holistic” perspective to the study of the so-called “classical” languages, a concept that recalls the approach of Boeckh and, in linguistics, that of Othmar Spann. Although Della Corte was still bound to a classicist conception, his openness to medieval Latin and the clear overcoming of the “colonialist model”, clearly identified in this essay, written almost half a century ago, are strong intuitions that are still constitutive for a serious reflection on the teaching of Latin. 

 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.