Latino a fumetti: una proposta
Abstract
La mia proposta consiste nel ridurre a fumetto testi d’autore latini da proporre a scuola: è necessario presentare quanto prima testi originali per portare gli studenti a impadronirsi progressivamente dell’usus scribendi degli autori e acquisire familiarità con la cultura e il modo di pensare latini. In questa direzione non è da trascurare l’aiuto che, nella fase di comprensione, la riduzione a fumetto può portare alla lettura dei testi d’autore in lingua originale. Allo scopo ho progettato un tipo particolare di fumetto che sia in grado di semplificare visivamente la lettura, ovvero di cogliere e rappresentare l’essenzialità di ciò che il testo vuole comunicare. Non è scontato che un disegno di per sé semplifichi un testo narrativo: è necessario adottare inquadrature, tagli compositivi e stile grafico atti a perseguire l’obiettivo della semplificazione visiva. È su questa base che ho realizzato i fumetti di sei testi latini, ossia le egloghe 1 e 9 di Virgilio; le satire 1 e 9 del primo libro dei Sermones oraziani; le epistole 7, 27 e 9, 12 di Plinio il Giovane. Si tratta, come si vede, di testi molto dialogati, ma non teatrali, e di frequente fruizione nell’ambito della scuola.
My proposal is to turn original Latin texts into comic strips to be offered at school: it’s essential to present original texts as soon as possible in order to gradually help students learn the usus scribendi of the authors and become familiar with the culture and way of thinking of the ancient Romans. In this direction, the help that comic adaptation can offer in the comprehension phase should not be overlooked when reading original language texts. With this goal in mind, I have designed a particular type of comic strip that could visually simplify the reading, capture, and represent the essence of what the text wants to communicate. It is not obvious that a drawing by itself could simplify a narrative text: it is necessary to choose specific panel shots, compositional cuts, and graphic styles aimed at achieving the goal of visual simplification. Based on this concept, I have created comic strips for six Latin texts: Eclogues 1 and 9 by Virgil; Satires 1 and 9 from the first book of Horace's Sermones; and Epistles 7, 27 and 9, 12 by Pliny the Younger. As can be noticed, these texts feature frequent dialogue, but they are not theatrical texts, and are commonly used in schools.
Scarica l'articolo completo
Articolo completo
Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.
Scarica l'articolo completo
Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.