Ercole: mito e forme artistiche di un supereroe
Abstract
Nei secoli la figura di Eracle o Ercole conosce grande fortuna, perché incarna i concetti di forza, coraggio e astuzia, che hanno travalicato l’ambito mitologico. Detti aspetti diventano chiavi interpretative impiegate dagli artisti della classicità, accolte e rilette nel medioevo e celebrate in età moderna fino a tornare, in forme rinnovate, nella contemporaneità. Ciò è stato possibile perché il figlio di Zeus porta su di sé le attese dell’umanità e la volontà di riscatto dei limiti imposti dalla natura e dagli dèi. Il rimando biblico a Sansone, alla forza come virtù cardinale nell’etica cristiana o alle fatiche come momenti del cammino di ascesi spirituale – riscontrabile nelle costruzioni agiografiche medievali e moderne – restituisce aspetti di un modello ideale che, per la sua trasversale universalità, si rinnova nel tempo, identificando figure di spicco, famiglie nobiliari e città. Ripercorrerne i momenti salienti attraverso le forme artistiche, dall’antichità a oggi, dà conto di un mito che regge l’usura del tempo.
Over the centuries, the figure of Heracles or Hercules has enjoyed great fortune because it embodies the concepts of strength, courage and cunning, which have transcended the realm of mythology. These aspects become interpretative keys used by classical artists, welcomed and reinterpreted in the Middle Ages and celebrated in the modern age until they return, in renewed forms, to the contemporary age. This was possible because the son of Zeus carries upon himself the expectations of humanity and the desire to redeem the limits imposed by nature. The biblical reference to Samson, to strength as a cardinal virtue in Christian ethics or to hardships as moments in the path of spiritual asceticism – found in medieval and modern hagiographic constructions – returns aspects of an ideal model that, due to its transversal universality, is renewed over time, identifying prominent figures, noble families and cities. Retracing its salient moments through artistic forms, from antiquity to today, gives an account of a myth that withstands the wear and tear of time.
Scarica l'articolo completo
Articolo completo
Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.
Scarica l'articolo completo
Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.