cover CC10

Rivista online di studi
su antichità classica e cultura contemporanea

In collaborazione con la Consulta Universitaria di Studi Latini
CLASSE A

n. 10

        rivista annuale
        anno 10 · numero 10
        anno 2024

 

Sileno 39, 2013

Scritto da Sergio Audano. Pubblicato in: Pubblicazioni

OMAGGIO A SEBASTIANO TIMPANARO
(a cura di Walter LAPINI)

Walter LAPINI, Premessa
Graziano ARRIGHETTI, Sebastiano Timpanaro: ritratto della madre
Sergio AUDANO, Rileggendo il "De divinatione" di Timpanaro
Renato BADALI', "Oh via, ora ci si dà del tu!"

Michele BANDINI, Una "deutera phrontis" senofontea (Xen. Mem. 1.4.8)
Margarethe BILLERBECK, Sebastiano Timpanaro und die Kritik der 'Seneca-Tragödien"
Michele R. CATAUDELLA, Lesefrüchte 'timpanariane'
Federico CONDELLO, Sul testo di Soph. OT 1025, con alcune osservazioni sul "Lapsus" di Timpanaro
Paolo DE PAOLIS, Sic vos non vobis. A proposito di un episodio sospetto della biografia virgiliana del "Donatus auctus"
Rita DEGL'INNOCENTI PIERINI, Ennio, Scipione e la patria: interpretazione e fortuna (Virgilio, Orazio, Claudiano) di Ennio Var. 6-8 V.2 (= VI op. inc. Sk.)
Lucietta DI PAOLA LO CASTRO, Il medico condotto Augusto Murri e l' «oscuro medico condotto della filologia testuale»: riflessioni a margine di due scritti di Timpanaro sr. e di un manoscritto rinvenuto tra le carte dell'Archivio familiare
Tiziano DORANDI, Il "De probacione virginitatis beate Marie et sacerdocio Iesu" tra Roberto Grossatesta e Matteo Paris
Alessandro FABI, Gli interventi di Timpanaro sul testo di Frontone
Giovanni FIESOLI, Lettori e lezioni lucreziane: gli inusitati connubi tra scienza, filologia e poesia
Gian Franco GIANOTTI, Studi classici e libertà: Augusto Rostagni e Leonardo Ferrero
Walter LAPINI, La "Tavola di Cebete" e la vittoria sui vizi (22.2)
Luigi LEHNUS, Postille inedite di Paul Maas a Pindaro, Epinici e frammenti
Giuseppina MAGNALDI, Note in margine al "De finibus" di Cicerone (2.61, 2.118, 3.2, 4.9, 5.15)
Daniela MANETTI, Le "Memorie di Erofilo e dei membri della sua casa" di Bacchio di Tanagra: una nota addizionale
Paolo MARI, Gli ultimi contributi filologici di Sebastiano Timpanaro
Elio MONTANARI, L'abbozzo incompiuto di Timpanaro in replica a Reeve
Piergiorgio PARRONI, Nazioni ai confini del mondo tra realtà e tradizione classica
Rosario PINTAUDI, Girolamo Vitelli e Francesco D'Ovidio: a proposito di Alfieri 'tragico' e per la versificazione 'barbara' di Carducci
Giuseppe RAMIRES, Timpanaro editore di Servio
Giovanni SALANITRO, Tradizione indiretta virgiliana e poesia centonaria
Annamaria VACCARO, Un inedito manuale di critica del testo

RECENSIONI
L. Lehnus, Incontri con la filologia del passato (V. Ortoleva)
P. Parroni (a cura di), Lo spazio letterario di Roma antica. i testi: la prosa, vol. VII (G. Salanitro)
S.R. Steadman - G. McMahon, The Oxford Handbook of Ancient Anatolia (M.R.Cataudella)
B. Louden, Homer's Odyssey and the Near East (M.R. Cataudella)
M. Verdoner, Narrated Reality. The "Historia Ecclesiastica" of Eusebius of Caesarea (M.R. Cataudella)
T. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in the Later Roman Empire (M.R. Cataudella)
NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO (a cura di Anna QUARTARONE SALANITRO)
e. NOTE SUL MITO, IL MITO IN NOTE

GIOVANNI CIPRIANI - ANTONELLA TEDESCHI (curr.), Note sul mito, il mito in note. La musica e la fabula tra antichi e moderni, Giuseppe Barile Editore (Mousikòs anér. Collana di studi di cultura classica e di musicologia, 2), Irsina 2012, E. 25 (ISBN  978.88.85425.79.8).

Bertolini L., Euridice all'opera: un'ipotesi per Ottavio Rinuccini.
Cipriani G., Clitennestra, la musica e il grido della natura. Diderot 'riduce' su pentagramma i miti di Didone e Ifigenia.
Lanza L., Medea (o delle serpentine arti). Variazioni sul tema.
Marzano R., Le 'due Ifigenie' di Mattia Verazi e Niccolò Jommelli.
Masselli G. M., Medea si fa giardiniere e il mito si fa 'cortese'.
Mattei L., Dalla Galanterie alla ghigliottina. Ifigenia in Aulide sulle scene liriche italiane del secondo settecento.
Nienhaus S., Mito senza déi: Elektra di Hofmannsthal/Strauss.
Pellegrino M., L'«arte delle Muse» nella civiltà letteraria della Grecia arcaica.
Ragno T., Les deux matrones. Qualche itinerario su Petronio, il dramma e il melodramma europeo. Con una nota su un inedito pugliese.
Resta P., Tradizioni in nota. Dalla fucina popolare.
Rosati P., L'epitaffio di Sicilo. Problemi di trascrizione e contestualizzazione.
Tedeschi A., Tarpea e Tazio, tra scambi 'imperfetti' e ambiguità di comunicazione. (A proposito di Livio 1, 11, 5-9).
Veronese M., Il trionfo di Giuditta negli oratori del XVIII secolo.

Sommario del n. 10

CLASSICOCONTEMPORANEO È SOTTOPOSTO ALLA PROCEDURA DI PEER REVIEW SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI

Di seguito è disponibile l'indice completo del numero diviso per le sezioni tematiche della rivista.
Fai clic su un titolo di sezione per espandere l'indice degli articoli contenuti.

Scarica l'indice completo Scarica le norme editoriali (ITA-ENG)
Scarica il codice etico

Orizzonti

Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese

In Orizzonti trovano ospitalità le voci di chi fa ricerca umanistica nelle università e individua come una responsabilità propria di tale ricerca la formulazione di domande sul significato e sulla funzione sociale e politica dei propri studi. La sezione vuole offrire visibilità ai diversi modi in cui in Italia, in Europa e nel mondo le istituzioni accademiche producono linee di ricerca che promuovono, in una relazione costruttiva con il presente, il rapporto con l’antico. Entro questo spazio aperto al dialogo tra attività scientifica e domande di senso, la sottosezione Voci dal mondo intende dare spazio ai contributi e, soprattutto, alle esperienze didattiche provenienti dal panorama internazionale, con lo scopo principale di condividere informazioni e materiali in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo); tali materiali potranno anche avere meno attinenza con il tema monografico del numero.

Dossier
Latina Didaxis XXXVI. Composizione nominale e giochi di parole nella cultura latina.

 

Saggi

Presenze classiche: Pagina, Schermo, Scena, Arti visive e comunicazione

Responsabile di sezione: Rossana Valenti

La sezione dedicata alle Presenze classiche è intesa a selezionare produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico, sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.

Ricerca e sperimentazione didattica

Responsabile di sezione: Pietro Li Causi

La sezione ospita documenti, racconti, bilanci critici di esperienze didattiche, progetti laboratoriali, interventi pedagogici, pensati in riferimento al mondo antico. Propone uno spazio operativo di confronto fra contesti differenti (la scuola, l’università, il “sociale”) e approcci diversi all’antico, inteso nella sua accezione più ampia: in rapporto all’insegnamento delle lingue classiche, ma anche allo studio di testi e monumenti nei loro aspetti letterari, culturali, iconografici, come pure in relazione alla pratica teatrale, alla rilettura del mito, alle varie possibili forme di rivisitazione creativa dell’antico.