cover CC9

Rivista online di studi
su antichità classica e cultura contemporanea

In collaborazione con la Consulta Universitaria di Studi Latini
CLASSE A

n. 9

rivista annuale
anno 9 · numero 9
anno 2023

 

Medioevo scostumato

Scritto da Domitilla Campanile. Pubblicato in: Pagina

Abstract

In questo articolo si discute un recentissimo libro dedicato al regesto e all’analisi di una serie di pellicole comico-grottesche di argomento medievale prodotte tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Si tratta, questa, della prima ricerca che indaga un genere cinematografico sinora trascurato e l’autore del volume utilizza qui strumenti adeguati alla comprensione del pubblico di questi film ricuperando criteri propri delle discipline storico-sociologiche. Attraverso una serrata indagine di tutta la documentazione l’autore riesce a proporre una nuova ampiezza cronologica contestualizzare un significativo fenomeno culturale, sociale e storico.

This article discusses a recently published book that delves into a collection of comic-grotesque films with a medieval theme produced between the 1960s and 1970s. It represents the first research effort to explore a previously overlooked film genre. The author of the book employs appropriate tools to comprehend the audience's reception of these films, recovering criteria inherent to historical-sociological disciplines; through meticulous examination of all available documentation, the author successfully introduces a new chronological perspective, contextualizing a significant cultural, social, and historical phenomenon.

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Per Virgilio Savona, musicista e latinista

Scritto da Arturo De Vivo e Luigi (Gigi) Spina. Pubblicato in: Pagina

Abstract

The paper reconstructs, thanks to unpublished documents, the birth of the LP Sexus et politica (1970), in which Giorgio Gaber interprets songs composed by Virgilio Savona and based on Latin texts.

L’articolo ricostruisce, grazie a documenti inediti, la nascita del LP Sexus et politica (1970), in cui Giorgio Gaber interpreta canzoni composte da Virgilio Savona e basate su testi latini.

… 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

Il latino nell’opera di David Foster Wallace

Scritto da Alessandro Fabi. Pubblicato in: Pagina

 Abstract 

L’intero corpus di David Foster Wallace è caratterizzato da un costante ricorso al plurilinguismo, inteso tanto in senso sincronico quanto in ottica diacronica. In questo aspetto rientra l’impiego del latino classico, di cui il narratore, senza pretese di specialismo, si serve a più livelli. Nonostante emergano alcune imprecisioni e qualche passo risulti discutibile, è prevalente un utilizzo del latino come lingua viva: esso è animato da un concreto interesse per la grammatica normativa ed è arricchito dalla presenza di riflessioni saldamente ancorate alla linguistica storica. In assenza di indagini sistematiche rivolte al rapporto tra Wallace e il latino, il presente studio si propone di avviare un’analisi su diverse casistiche, che spaziano dal generale legame dello scrittore con la cultura classica fino a più minute questioni connesse all’uso: tali elementi, benché frutto di uno spoglio ancora parziale, permettono di isolare alcune peculiari tendenze stilistiche che ad oggi non sembrano essere state ancora approfondite a pieno.

Sommario del n. 9

CLASSICOCONTEMPORANEO È SOTTOPOSTO ALLA PROCEDURA DI PEER REVIEW SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI

Di seguito è disponibile l'indice completo del numero diviso per le sezioni tematiche della rivista.
Fai clic su un titolo di sezione per espandere l'indice degli articoli contenuti.

Scarica l'indice completo Scarica le norme editoriali (ITA-ENG)
Scarica il codice etico

Orizzonti

Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese

In Orizzonti trovano ospitalità le voci di chi fa ricerca umanistica nelle università e individua come una responsabilità propria di tale ricerca la formulazione di domande sul significato e sulla funzione sociale e politica dei propri studi. La sezione vuole offrire visibilità ai diversi modi in cui in Italia, in Europa e nel mondo le istituzioni accademiche producono linee di ricerca che promuovono, in una relazione costruttiva con il presente, il rapporto con l’antico. Entro questo spazio aperto al dialogo tra attività scientifica e domande di senso, la sottosezione Voci dal mondo intende dare spazio ai contributi e, soprattutto, alle esperienze didattiche provenienti dal panorama internazionale, con lo scopo principale di condividere informazioni e materiali in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo); tali materiali potranno anche avere meno attinenza con il tema monografico del numero.

 



Presenze classiche: Pagina, Schermo, Scena, Arti visive e comunicazione

Responsabile di sezione: Rossana Valenti

La sezione dedicata alle Presenze classiche è intesa a selezionare produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico, sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.

Ricerca e sperimentazione didattica

Responsabile di sezione: Pietro Li Causi

La sezione ospita documenti, racconti, bilanci critici di esperienze didattiche, progetti laboratoriali, interventi pedagogici, pensati in riferimento al mondo antico. Propone uno spazio operativo di confronto fra contesti differenti (la scuola, l’università, il “sociale”) e approcci diversi all’antico, inteso nella sua accezione più ampia: in rapporto all’insegnamento delle lingue classiche, ma anche allo studio di testi e monumenti nei loro aspetti letterari, culturali, iconografici, come pure in relazione alla pratica teatrale, alla rilettura del mito, alle varie possibili forme di rivisitazione creativa dell’antico.