Spettacolo e mito nell’Iliona di Pacuvio
Abstract
Il contributo prende in esame due aspetti dell’Iliona di Pacuvio, che – come è noto – si distingue per la sua trama innovativa, incentrata sul conflitto emotivo della protagonista, che deve affrontare il dolore per la morte del figlio Deifilo, da lei stessa scambiato con il fratello Polidoro e in conseguenza di ciò assassinato da Polimestore al posto di questo. La prima parte del lavoro riguarda la celebre scena dell’apparizione dell’ombra di Deifilo a sua madre. Dalla lettura integrata di alcune delle sue numerose testimonianze è possibile ricavare indicazioni di carattere performativo; tra queste, la presenza in scena di Iliona dormiente sin dall’inizio della rappresentazione sembra indubbia. Nella seconda parte del contributo è poi indagata la rilevanza culturale della tragedia pacuviana, che potrebbe avere influenzato Virgilio in maniera significativa, non solo nel contesto dell’episodio di Polidoro. Il personaggio di Iliona, infatti, è citato nell’Eneide in relazione a uno scettro, simbolo del potere di Troia, che probabilmente costituiva uno dei pignora imperii Romani e che era presente anche nel dramma pacuviano. Numerosi indizi inducono a ritenere l’Iliona, tragedia in cui la protagonista femminile sacrifica il proprio figlio per dare continuità al sangue troiano, un capitolo importante della reinterpretazione romana del mito troiano.
This paper examines two key aspects of Pacuvius’ Iliona, which, as is well known, is characterised by its innovative plot, focused on the emotional conflict of the protagonist. Iliona must confront the grief stemming from the death of her son, Deiphilus, whom she intentionally mistook for her brother Polydorus, resulting in his murder by Polymestor. The first section of the paper addresses the famous scene in which the shadow of Deiphilus appears to his mother. By analysing various accounts of this scene, it is possible to infer performative elements. Notably, the presence of Iliona asleep on stage from the very beginning of the play seems indisputable. The second section explores the cultural significance of Pacuvius’ tragedy, particularly its potential influence on Virgil, not only in relation to the Polydorus episode. The character of Iliona is referenced in the Aeneid in connection with a scepter, a symbol of Troy’s power, which likely represented one of the pignora imperii Romani and was also featured in Pacuvius’ work. Several clues suggest that Iliona, a tragedy in which the female protagonist sacrifices her own son to preserve the continuity of Trojan blood, plays a pivotal role in the Roman reinterpretation of the Trojan myth.
…
Scarica l'articolo completo
Articolo completo
Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.
Scarica l'articolo completo
Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.
