cover CC11

Rivista online di studi
su antichità classica e cultura contemporanea

In collaborazione con la Consulta Universitaria di Studi Latini
CLASSE A

n. 11

        rivista annuale
        anno 11 · numero 11
        anno 2025

 

Presentazione nuova sezione: "Titubanti Testi"

Scritto da Marco Formisano. Pubblicato in: Titubanti Testi

Responsabile: Marco Formisano, Università di Gent

La sezione Titubanti Testi accoglie articoli scritti da due autori, di preferenza afferenti ad ambiti disciplinari o professionali diversi e secondo le modalità che loro stessi vorranno darsi, in una oppure in due lingue diverse, evitando un eccessivo apparato erudito nelle note a piè di pagina nonché lunghi riferimenti bibliografici. Gli articoli non sono scritti a quattro mani, non sono cioè concepiti di concerto: ogni autore ha composto la propria parte senza consultarsi con l’altro, favorendo così la disgiunzione piuttosto che l’usuale armonizzazione dei punti di vista. Lo scopo principale è di mettere a confronto in un unico saggio letture, metodi ermeneutici, prospettive disciplinari, linguaggi critici, stili intellettuali e di ricerca diversi tra di loro, persino contrastanti, sulla base della discussione di un testo antico, greco o latino, o anche di un testo più recente che rientri in qualche modo nella tradizione classica, in costante dialogo con la contemporaneità. Il testo, antico o moderno, potrà essere proposto dai due autori stessi o su invito degli editori della rivista.

Titubanti Testi introduce una novità sostanziale nel contesto delle pubblicazioni accademiche in quanto propone uno scambio di punti di vista che inevitabilmente instaura una dinamica virtuosa tra le singole riflessioni dei due autori, a tutto beneficio dei lettori. Il formato proposto da un lato invita alla problematizzazione di abitudini di ricerca sedimentatesi nella routine dei discorsi scientifici dall’altro ha il pregio di coinvolgere direttamente nel dibattito sui testi antichi e sulla loro tradizione studiose e studiosi, intellettuali e artisti attivi anche in altri ambiti professionali (drammaturgia, giornalismo, scienze, cinema, politica etc.).

La sezione è ispirata alla serie di incontri on line “Titubanti Testi. Binomio di lettura”, che comprende al momento undici cicli di conversazioni tra due relatori e con il pubblico sulla base del principio dello scambio o anche dello scontro di prospettive, come sopra descritto.


The section Titubanti Testi welcomes articles written by two authors, preferably from different disciplinary or professional backgrounds, in a format they themselves choose, written in the same or two different languages, and avoiding excessively erudite footnotes or bibliographical references. The articles are not conceived in collaboration or written jointly: each author composes their own part without consulting the other, thus favoring a disjunctive mode over the usual impulse to harmonize different points of view. The main purpose is to bring together in a single essay readings, hermeneutic methods, disciplinary perspectives, critical languages, or intellectual and research styles that are different from each other or even in contrast with each other, based on discussion of a single ancient Greek or Latin text, or else a more recent text that falls in some way within the classical tradition, in constant dialogue with the contemporary world. The text, ancient or modern, may be proposed by the two authors themselves or at the invitation of the journal’s editors.

Titubanti Testi introduces a substantial innovation in the context of academic publications in that it proposes an exchange of viewpoints which inevitably establishes a constructive dynamic between the reflections of the two writers, to the benefit of readers. The format encourages the questioning of certain research habits that have become routine in scholarly discourse; and it has the advantage of directly involving scholars, intellectuals, and artists active in different professional fields (drama, journalism, science, cinema, politics, etc.) in the debate on ancient texts and their traditions.

The section is inspired by the series of online meetings ‘Titubanti Testi. Binomio di lettura’, which currently comprises eleven cycles of conversations between two speakers and the audience based on the principles of exchange or even clash of perspectives as described above.

 

Sommario del n. 11

CLASSICOCONTEMPORANEO È SOTTOPOSTO ALLA PROCEDURA DI PEER REVIEW SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI

Di seguito è disponibile l'indice completo del numero diviso per le sezioni tematiche della rivista.
Fai clic su un titolo di sezione per espandere l'indice degli articoli contenuti.

Scarica l'indice completo Scarica le norme editoriali (ITA-ENG)
Scarica il codice etico

Orizzonti

Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese

In Orizzonti trovano ospitalità le voci di chi fa ricerca umanistica nelle università e individua come una responsabilità propria di tale ricerca la formulazione di domande sul significato e sulla funzione sociale e politica dei propri studi. La sezione vuole offrire visibilità ai diversi modi in cui in Italia, in Europa e nel mondo le istituzioni accademiche producono linee di ricerca che promuovono, in una relazione costruttiva con il presente, il rapporto con l’antico. Entro questo spazio aperto al dialogo tra attività scientifica e domande di senso, la sottosezione Voci dal mondo intende dare spazio ai contributi e, soprattutto, alle esperienze didattiche provenienti dal panorama internazionale, con lo scopo principale di condividere informazioni e materiali in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo); tali materiali potranno anche avere meno attinenza con il tema monografico del numero.

Saggi

Presenze classiche: Pagina, Schermo, Scena, Arti visive e comunicazione

Responsabile di sezione: Rossana Valenti

La sezione dedicata alle Presenze classiche è intesa a selezionare produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico, sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.

Ricerca e sperimentazione didattica

Responsabile di sezione: Pietro Li Causi

La sezione ospita documenti, racconti, bilanci critici di esperienze didattiche, progetti laboratoriali, interventi pedagogici, pensati in riferimento al mondo antico. Propone uno spazio operativo di confronto fra contesti differenti (la scuola, l’università, il “sociale”) e approcci diversi all’antico, inteso nella sua accezione più ampia: in rapporto all’insegnamento delle lingue classiche, ma anche allo studio di testi e monumenti nei loro aspetti letterari, culturali, iconografici, come pure in relazione alla pratica teatrale, alla rilettura del mito, alle varie possibili forme di rivisitazione creativa dell’antico.

Titubanti Testi

Responsabile di sezione: Marco Formisano

La sezione Titubanti Testi accoglie articoli scritti da due autori, di preferenza afferenti ad ambiti disciplinari o professionali diversi e secondo le modalità che loro stessi vorranno darsi, in una oppure in due lingue diverse, evitando un eccessivo apparato erudito nelle note a piè di pagina nonché lunghi riferimenti bibliografici. Gli articoli non sono scritti a quattro mani, non sono cioè concepiti di concerto: ogni autore ha composto la propria parte senza consultarsi con l’altro, favorendo così la disgiunzione piuttosto che l’usuale armonizzazione dei punti di vista. Lo scopo principale è di mettere a confronto in un unico saggio letture, metodi ermeneutici, prospettive disciplinari, linguaggi critici, stili intellettuali e di ricerca diversi tra di loro, persino contrastanti, sulla base della discussione di un testo antico, greco o latino, o anche di un testo più recente che rientri in qualche modo nella tradizione classica, in costante dialogo con la contemporaneità. Il testo, antico o moderno, potrà essere proposto dai due autori stessi o su invito degli editori della rivista.

La sezione è ispirata alla serie di incontri on line “Titubanti Testi. Binomio di lettura”.