Dialoghi e sinergie tra il liceo delle Scienze Umane ed Europa Ciceroniana: per una didattica oltre i confini dello spazio e del tempo
Abstract
L’articolo propone una sperimentazione didattica inserita nell’ambito del progetto Europa Ciceroniana, a partire dalla richiesta di analisi linguistica, retorica e contestuale dell’orazione Pro Archia poeta di Marco Tullio Cicerone condotta dalla classe VA del Liceo delle Scienze Umane “Contessa Tornielli Bellini” di Novara, insieme alle Prof.sse Tiziana Paracino e Rebecca Vittoria Ferrassa Urani. Agli studenti è stato chiesto di sperimentare il ruolo dell’insegnante che deve concretamente commentare il passo della peroratio dell’opera in oggetto e condividere con ipotetici alunni, ai quali viene successivamente proposto un dossier di documenti, da loro stessi elaborato, che consenta di esercitare la capacità riflessivo-argomentativa scritta, come avviene nel caso delle prove scritte previste per l’Esame di Stato.
The article presents an educational experiment conducted within the framework of the Europa Ciceroniana project, initiated by the request for linguistic, rhetorical, and contextual analysis of the speech Pro Archia poeta by Marcus Tullius Cicero. The VA class of the Liceo delle Scienze Umane “Contessa Tornielli Bellini” in Novara participated in the aforementioned investigation, making a valuable contribution that begins with the text of the speech and extends into the development of an interdisciplinary study pathway. The students were asked to assume the role of the teacher by providing a detailed commentary on the peroratio of the work and presenting it to hypothetical students, who were subsequently provided with a dossier of documents compiled by the VA students themselves. This dossier was designed to foster the practice of reflective-argumentative writing skills, similar to those required in the written portion of the State Exam.
…
Scarica l'articolo completo
Articolo completo
Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.
Scarica l'articolo completo
Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.