cover CC11

Rivista online di studi
su antichità classica e cultura contemporanea

In collaborazione con la Consulta Universitaria di Studi Latini
CLASSE A

n. 11

        rivista annuale
        anno 11 · numero 11
        anno 2025

 

Migrazioni e Università. Per una Carta degli officia. Quel che è giusto fare - Come è giusto fare

Scritto da Giusto Picone – Grazia Aiello. Pubblicato in: Convegno Migrare

Convegno, Palermo, 16 e 17 ottobre 2025

La storia dell’uomo è caratterizzata sin dalle sue origini dalla mobilità e dalle migrazioni, determinate da guerre e carestie o da desiderio di scoperta e di conquista; non sorprende perciò constatare che, se vi è un filo rosso che unisce l’antichità classica alla contemporaneità, questo sia senza dubbio il tema migratorio, la cui centralità è ampiamente attestata nella cultura e nella letteratura greca e latina, in particolare dalle narrazioni dei miti di fondazione. Né sorprende che nell’Eneide virgiliana, come pure nella storiografia latina, la fondazione di Roma abbia come premessa necessaria l’ibridazione di popolazioni dell’Oriente e dell’Occidente, frutto della mescolanza del sangue tra donne latine e uomini troiani che, a conclusione di due guerre terribili, dà vita a una gens destinata a governare l’intero orbe terraqueo. Sarà poi utile anche ricordare l’importanza che la questione dell’asilo riveste nell’epos di Virgilio: a Ilioneo, che lamenta la minaccia del rifiuto di hospitium per i Troiani sopravvissuti alla tempesta che li ha scagliati sulla costa africana (Aen. 1, 539-543), Didone così risponde: Vultis et his mecum pariter considere regnis?/ Urbem quam statuo, vestra est, subducite navis; / Tros Tyriusque mihi nullo discrimine agetur (1, 572-575). Ricacciare in mare chi è scampato al naufragio negando l’asilo, dice Ilioneo, sarebbe una barbara violazione del diritto umano e divino; la regina fondatrice della città che sarà la nemica mortale di Roma non solo offre accoglienza ai profughi, ma garantisce loro che, se lo vorranno, saranno a pieno titolo cittadini di Cartagine e che Troiani e Tiri condivideranno, senza distinzione alcuna, i medesimi diritti.

Sappiamo bene che migrazioni, diritto d’asilo, accoglienza, meticciato culturale sono oggetto di narrazioni assai differenti da questa nella nostra problematica contemporaneità. L’epoca in cui viviamo è caratterizzata da mutamenti profondi che interrogano le società e mettono in discussione i fondamenti stessi della convivenza tra le persone; le pluralità dei percorsi umani divengono sempre più intrecciate acquisendo dimensione planetaria e il fenomeno migratorio emerge come uno snodo centrale per la riflessione sui valori di giustizia, dialogo e inclusione. In uno scenario siffatto le Università hanno da tempo riconosciuto come tali dinamiche non costituiscano un tema marginale o esterno alle proprie finalità, ma interpellino direttamente la loro triplice vocazione: ricerca, formazione e interazione con la società civile. E ciò perché è compito specifico del mondo accademico opporsi alle semplificazioni, esercitare il pensiero critico e fornire strumenti conoscitivi capaci di restituire la complessità dei processi migratori.

In questa ottica il 16 e 17 ottobre 2025, nella Sala Magna di Palazzo Chiaromonte (Steri) dell’Università degli Studi di Palermo, si è tenuto il convegno “Migrazioni e Università. Per una Carta degli officia. Quel che è giusto fare - Come è giusto fare”, promosso dal Centro di Ateneo Migrare in collaborazione con docenti e ricercatori, italiani e stranieri, di numerosi Atenei e Istituzioni. L’obiettivo dell’iniziativa, nata dalla consapevolezza che quello attuale non è più il tempo degli appelli ma di una diretta assunzione di responsabilità, è stato l’avvio di un percorso di riflessione e di condivisione di una Carta degli officia, intesa come documento programmatico e protocollo operativo destinato a chiarire quali azioni siano opportune, necessarie e moralmente fondate per un impegno strutturale e responsabile dell’Università sul tema della mobilità umana. I lavori si sono sviluppati lungo quattro direttrici tematiche: ricerca, didattica, terza missione e scuola; tra le priorità individuate, l’intensificazione degli studi sulle migrazioni, la creazione di percorsi formativi specialistici, la cooperazione tra Università e Istituzioni pubbliche e private, la promozione di giustizia sociale e di reale accesso ai diritti.

Il Centro Migrare intende ora promuovere la costituzione di una rete di Atenei che, facendo propri prassi e principi delineati nella Carta, qui di seguito riportata, sostenga un processo di rinnovamento etico e civile che unisca riflessione e azione, teoria e prassi, in linea con il ruolo di spazio aperto di dialogo, partecipazione e cittadinanza che è proprio dell’Università. Nella cultura latina officium definisce l’esercizio di ogni specifica funzione, l’insieme di prestazioni dovute o attese in un contesto relazionale; il trattato De officiis, che Cicerone scrisse nella notte della repubblica mentre affrontava l’ultima battaglia politica contro Antonio, si configura come una precettistica che si propone di regolare le azioni tanto della vita privata quanto della vita pubblica sulla base di “quel che è giusto fare” e di “come è giusto fare”. Ci è parso che non vi sia termine migliore per designare un protocollo operativo, quanto più possibile condiviso, sul tema migratorio.


 SCARICA LA CARTA DEGLI OFFICIA

La Carta degli officia in lingua italiana

La Carta degli officia in lingua inglese


SCARICA LA LOCANDINA E IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Locandina

Programma


L'intera registrazione del Convegno è disponibile ai seguenti link:

Convegno Migrazioni e Università 16 ott 2025 (01)

Convegno Migrazioni e Università 16 ott 2025 (02)

Convegno Migrazioni e Università 16 ott 2025 (03)

Convegno Migrazioni e Università 16 ott 2025 (04)

Convegno Migrazioni e Università 16 ott 2025 (05)

Convegno Migrazioni e Università 17 ott 2025 (01)

Convegno Migrazioni e Università 17 ott 2025 (02)

Convegno Migrazioni e Università 17 ott 2025 (03)

Convegno Migrazioni e Università 17 ott 2025 (04)

 

 

Documento senza titolo

Scarica l'articolo completo

Articolo completo

Fai clic sull'icona del file a lato
per scaricare l'articolo completo
in formato Acrobat PDF.

 

Scarica l'articolo completo

Per poter scaricare l'articolo completo devi essere un utente registrato e devi aver effettuato il login. Se non sei un utente registrato puoi registrarti gratuitamente.

 

Sommario del n. 11

CLASSICOCONTEMPORANEO È SOTTOPOSTO ALLA PROCEDURA DI PEER REVIEW SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI

Di seguito è disponibile l'indice completo del numero diviso per le sezioni tematiche della rivista.
Fai clic su un titolo di sezione per espandere l'indice degli articoli contenuti.

Scarica l'indice completo Scarica le norme editoriali (ITA-ENG)
Scarica il codice etico

Convegno Migrazioni e Università. Per una carta degli officia

Migrazioni e Università. Per una Carta degli officia. Quel che è giusto fare - Come è giusto fare
Convegno del Centro di Ateneo Migrare dell’Università degli Studi di Palermo
 

 

Orizzonti

Responsabile di sezione: Rosa Rita Marchese

In Orizzonti trovano ospitalità le voci di chi fa ricerca umanistica nelle università e individua come una responsabilità propria di tale ricerca la formulazione di domande sul significato e sulla funzione sociale e politica dei propri studi. La sezione vuole offrire visibilità ai diversi modi in cui in Italia, in Europa e nel mondo le istituzioni accademiche producono linee di ricerca che promuovono, in una relazione costruttiva con il presente, il rapporto con l’antico. Entro questo spazio aperto al dialogo tra attività scientifica e domande di senso, la sottosezione Voci dal mondo intende dare spazio ai contributi e, soprattutto, alle esperienze didattiche provenienti dal panorama internazionale, con lo scopo principale di condividere informazioni e materiali in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo); tali materiali potranno anche avere meno attinenza con il tema monografico del numero.

Dossier
Latina Didaxis XXXVII. Il mito e le sue varianti.
A cura di Alice Bonandini, Gabriella Moretti, Biagio Santorelli

 
Saggi

Presenze classiche: Pagina, Schermo, Scena, Arti visive e comunicazione

Responsabile di sezione: Rossana Valenti

La sezione dedicata alle Presenze classiche è intesa a selezionare produzioni recenti – di letteratura, teatro, cinema, musica, arti visive – ispirate al mondo classico, sul filo del rapporto, problematico e suggestivo, tra il “classico”, sistema di valori per definizione al di là delle mode e delle contingenze, e il “contemporaneo”, l’odierno, l’attualità più stringente.

Ricerca e sperimentazione didattica

Responsabile di sezione: Pietro Li Causi

La sezione ospita documenti, racconti, bilanci critici di esperienze didattiche, progetti laboratoriali, interventi pedagogici, pensati in riferimento al mondo antico. Propone uno spazio operativo di confronto fra contesti differenti (la scuola, l’università, il “sociale”) e approcci diversi all’antico, inteso nella sua accezione più ampia: in rapporto all’insegnamento delle lingue classiche, ma anche allo studio di testi e monumenti nei loro aspetti letterari, culturali, iconografici, come pure in relazione alla pratica teatrale, alla rilettura del mito, alle varie possibili forme di rivisitazione creativa dell’antico.

Titubanti Testi

Responsabile di sezione: Marco Formisano

La sezione Titubanti Testi accoglie articoli scritti da due autori, di preferenza afferenti ad ambiti disciplinari o professionali diversi e secondo le modalità che loro stessi vorranno darsi, in una oppure in due lingue diverse, evitando un eccessivo apparato erudito nelle note a piè di pagina nonché lunghi riferimenti bibliografici. Gli articoli non sono scritti a quattro mani, non sono cioè concepiti di concerto: ogni autore ha composto la propria parte senza consultarsi con l’altro, favorendo così la disgiunzione piuttosto che l’usuale armonizzazione dei punti di vista. Lo scopo principale è di mettere a confronto in un unico saggio letture, metodi ermeneutici, prospettive disciplinari, linguaggi critici, stili intellettuali e di ricerca diversi tra di loro, persino contrastanti, sulla base della discussione di un testo antico, greco o latino, o anche di un testo più recente che rientri in qualche modo nella tradizione classica, in costante dialogo con la contemporaneità. Il testo, antico o moderno, potrà essere proposto dai due autori stessi o su invito degli editori della rivista.

La sezione è ispirata alla serie di incontri on line “Titubanti Testi. Binomio di lettura”.