Migrazioni e Università. Per una Carta degli officia. Quel che è giusto fare - Come è giusto fare
Convegno, Palermo, 16 e 17 ottobre 2025
La storia dell’uomo è caratterizzata sin dalle sue origini dalla mobilità e dalle migrazioni, determinate da guerre e carestie o da desiderio di scoperta e di conquista; non sorprende perciò constatare che, se vi è un filo rosso che unisce l’antichità classica alla contemporaneità, questo sia senza dubbio il tema migratorio, la cui centralità è ampiamente attestata nella cultura e nella letteratura greca e latina, in particolare dalle narrazioni dei miti di fondazione. Né sorprende che nell’Eneide virgiliana, come pure nella storiografia latina, la fondazione di Roma abbia come premessa necessaria l’ibridazione di popolazioni dell’Oriente e dell’Occidente, frutto della mescolanza del sangue tra donne latine e uomini troiani che, a conclusione di due guerre terribili, dà vita a una gens destinata a governare l’intero orbe terraqueo. Sarà poi utile anche ricordare l’importanza che la questione dell’asilo riveste nell’epos di Virgilio: a Ilioneo, che lamenta la minaccia del rifiuto di hospitium per i Troiani sopravvissuti alla tempesta che li ha scagliati sulla costa africana (Aen. 1, 539-543), Didone così risponde: Vultis et his mecum pariter considere regnis?/ Urbem quam statuo, vestra est, subducite navis; / Tros Tyriusque mihi nullo discrimine agetur (1, 572-575). Ricacciare in mare chi è scampato al naufragio negando l’asilo, dice Ilioneo, sarebbe una barbara violazione del diritto umano e divino; la regina fondatrice della città che sarà la nemica mortale di Roma non solo offre accoglienza ai profughi, ma garantisce loro che, se lo vorranno, saranno a pieno titolo cittadini di Cartagine e che Troiani e Tiri condivideranno, senza distinzione alcuna, i medesimi diritti.
